Tiefenbrunner Gewùrztraminer 2015

12,00

La borgata di Niclara era abitata già in epoca preistorica. Lo evidenziano i reperti in pietra, bronzo e ferro trovati nei dintorni della rovina di Niclara che si erge dietro l’attuale Castel Turmhof a quasi 100 metri di altezza.
Da molti documenti si può evincere che la viticoltura ha da sempre rivestito una particolare importanza per lo sviluppo economico di Niclara. È fin dai tempi dei Rezi e poi dei Romani che vi si coltiva la vite per produrre il vino.
Il podere “Linticlar” risulta documentato per la prima volta nel 1225. Un secolo più tardi il capitolo del duomo di Trento, per ordine del conte di Tirolo, ebbe a rifornirsi di vino da questo “mansu a coste”, podere in collina, per l’appunto. È del 1537, invece, la prima traccia documentale del nome “Turnhof“, poi modificatosi in “Thurner Hof”. Nel 1848, con l’istituzione del nuovo Libro Fondiario, si impose definitivamente la denominazione “Turmhof”.Dal 1675 il podere appartiene ai famigliari degli attuali proprietari. Cinque generazioni della famiglia Aichner gestirono la tenuta fino al 1847, quan-do Josef Aichner l’ha trasmessa in eredità al suo nipote Karl Pardatscher. Nel 1866 lui vendè il podere a suo cugino Johann Tiefenthaler. Quello, assieme a sua moglie Anna aveva 16 figli, però tutti i giovani maschi morirono a causa di una grave malattia infantile. A questo punto, la figlia Luise assume la responsabilità nel 1907. Lei sposò Johann Tiefenbrunner di Magrè e nel 1955 cedè la proprietà a suo figlio Johann Tiefenbrunner, che nel 1965 fu seguito dal figlio Herbert.
Nel 1848 iniziò l’attività della cantina commerciale. Oltre alle uve di pro-prietà, il restante veniva acquistato dai viticoltori della zona. I vini poi venivano venduti in botte alla clientela sparsa per il territorio del Tirolo.
Nel 1847 a Vienna si tenne la prima esposizione generale agricola e fore-stale dell’Impero Austriaco. A quella manifestazione Karl Pardatscher, l’allora proprietario della cantina di Castel Turmhof, partecipò con otto dei suoi vini, ottenendo grosse lodi alla commissione degustatrice soprattutto per il suo bianco del 1838, denominato semplicemente „Weiß” bianco, che fu dichiarato il più “saporito”.
Con l’apertura di una mescita dentro Castel Turmhof nel 1968, Hilde e Herbert Tiefenbrunner fecero il primo passo verso una nuova era. I vini fino ad allora destinati alla vendita diretta cominciarono ad essere imbottigliati. Da lì a breve si aprirono nuovi mercati, nazionale ed esteri e il numero di bottiglie prodotte continuò ad aumentare.
Sin dal 1983 anche il figlio Christof dirige l’azienda agricola ed assieme a sua moglie Sabine, dedicano a questa lunga tradizione vitivinicola un meritevole contributo di forza e passione per una continua ricerca di attenta qualità.
Aspirando costantemente a perfezionare la qualità e forte di una tradizione coronata dal successo, la cantina è stata di frequente premiata con riconoscimenti nazionali ed internazionali.

10 disponibili

COD: 808 Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

Gewùrztraminer 2015 Tiefenbrunner

La borgata di Niclara era abitata già in epoca preistorica. Lo evidenziano i reperti in pietra, bronzo e ferro trovati nei dintorni della rovina di Niclara che si erge dietro l’attuale Castel Turmhof a quasi 100 metri di altezza.
Da molti documenti si può evincere che la viticoltura ha da sempre rivestito una particolare importanza per lo sviluppo economico di Niclara. È fin dai tempi dei Rezi e poi dei Romani che vi si coltiva la vite per produrre il vino.
Il podere “Linticlar” risulta documentato per la prima volta nel 1225. Un secolo più tardi il capitolo del duomo di Trento, per ordine del conte di Tirolo, ebbe a rifornirsi di vino da questo “mansu a coste”, podere in collina, per l’appunto. È del 1537, invece, la prima traccia documentale del nome “Turnhof“, poi modificatosi in “Thurner Hof”. Nel 1848, con l’istituzione del nuovo Libro Fondiario, si impose definitivamente la denominazione “Turmhof”.Dal 1675 il podere appartiene ai famigliari degli attuali proprietari. Cinque generazioni della famiglia Aichner gestirono la tenuta fino al 1847, quan-do Josef Aichner l’ha trasmessa in eredità al suo nipote Karl Pardatscher. Nel 1866 lui vendè il podere a suo cugino Johann Tiefenthaler. Quello, assieme a sua moglie Anna aveva 16 figli, però tutti i giovani maschi morirono a causa di una grave malattia infantile. A questo punto, la figlia Luise assume la responsabilità nel 1907. Lei sposò Johann Tiefenbrunner di Magrè e nel 1955 cedè la proprietà a suo figlio Johann Tiefenbrunner, che nel 1965 fu seguito dal figlio Herbert.
Nel 1848 iniziò l’attività della cantina commerciale. Oltre alle uve di pro-prietà, il restante veniva acquistato dai viticoltori della zona. I vini poi venivano venduti in botte alla clientela sparsa per il territorio del Tirolo.
Nel 1847 a Vienna si tenne la prima esposizione generale agricola e fore-stale dell’Impero Austriaco. A quella manifestazione Karl Pardatscher, l’allora proprietario della cantina di Castel Turmhof, partecipò con otto dei suoi vini, ottenendo grosse lodi alla commissione degustatrice soprattutto per il suo bianco del 1838, denominato semplicemente „Weiß” bianco, che fu dichiarato il più “saporito”.
Con l’apertura di una mescita dentro Castel Turmhof nel 1968, Hilde e Herbert Tiefenbrunner fecero il primo passo verso una nuova era. I vini fino ad allora destinati alla vendita diretta cominciarono ad essere imbottigliati. Da lì a breve si aprirono nuovi mercati, nazionale ed esteri e il numero di bottiglie prodotte continuò ad aumentare.
Sin dal 1983 anche il figlio Christof dirige l’azienda agricola ed assieme a sua moglie Sabine, dedicano a questa lunga tradizione vitivinicola un meritevole contributo di forza e passione per una continua ricerca di attenta qualità.
Aspirando costantemente a perfezionare la qualità e forte di una tradizione coronata dal successo, la cantina è stata di frequente premiata con riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tiefenbrunner Gewùrztraminer 2015”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione e consegna

Cantina Osenna si avvale per le sue spedizioni di BARTOLINI o TNT per l'Italia , e di LOGISTIC per gli Stati Uniti. I prodotti vengono trasportati con camion frigo in modo da non influire sulla qualità del prodotto.

PUOI RICHIEDERE IL TRACKING NUMBER PER LA TUA SPEDIZIONE CONTATTANDOCI A info@cantinaosenna.com